
Come sopravvivere a ogni maledetta vigilia di Natale ?
Lunedì 1 dicembre 2014 da < La Gazzetta del Mezzogiorno >
Lascia un Commento Inserito da Lino Patruno
OGNI MALEDETTO NATALE – di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo. Interpreti: Alessandro Cattelan, Alessandra Mastronardi, Corrado Guzzanti, Marco Giallini, Laura Morante, Valerio Mastrandrea, Francesco Pannofino, Stefano Fresi. Commedia, Italia, 2014. Durata: 1h 33 minuti.
Ecco il film per tutti coloro che considerano il Natale un sequestro di persona o un ricatto personale. Perché “Ogni maledetto Natale” la storia è sempre la stessa, tra mangiate devastanti, noie mortali, giochi imbecilli, pericolosissimi ricongiungimenti familiari. Il momento più spaventoso dell’anno. Come sperimentano Massimo (Alessandro Cattelan) e Giulia (Alessandra Mastronardi), che si incontrano casualmente quando lui è derubato da un Babbo Natale e parte il colpo di fulmine.
Ma si è alla vigilia della Vigilia: dove passarla? Lei invita un molto riluttante lui a casa (anzi casale) dei suoi nella agreste viterbese Tuscia. Dove l’ambiente parentale è, più che contadino alla buona, pressoché trogloditico e il più civile non sarebbe mai accettato da nessun locale pubblico neanche malfamato. Lui ne è talmente sopraffatto da finire per litigare con lei imbarazzata e non meno allucinata. La coppia scoppia.
Ma il giorno dopo è il 25, altro micidiale appuntamento. Che questa volta si sposta dalle stalle alle stelle, un ambiente del tutto opposto: la casa (anzi reggia) di lui. Che si scopre essere rampollo di agiata famiglia industriale tutta formalismi ed etichetta ma più preoccupata di controllare i bilanci dell’azienda che di santificare la festa. Lei ci va per riconciliarsi, ma finisce nel vortice delle ipocrisie, degli egoismi e delle nevrosi dei ricchi. Con conseguente nuova incompatibilità. Ma chissà che l’amore non resista anche al Natale.
Comicità grottesca, demenziale e surreale del trio registico già esibitosi in “Boris”, un tocco diverso dalla tradizionale commedia all’italiana. Anche pretenzioso, come in questo caso, fragile nella sceneggiatura per quanto indovinato nello spunto e, diciamo, coraggioso, visti i gusti dei tempi. Gli attori danno il peggio di se stessi, interpretando sia la prima che la seconda parte, fra gag e trovate qua e là divertenti.
Insomma questo film non è un cinepanettone, anche se il panettone c’entra. Il problema vero è un altro: come sopravvivere a ogni maledetto Natale?
RICERCA
ARTICOLI
- Antirazzismo è l’autista bian...
- < Scendere il cane e stare sopra la...
- Il contropiede che il Sud può gioca...
- Via da Internet ora ci ha scocciato
- Caro Veneto quante bugìe stai dicen...
- Tutti noi insieme più soli che mai
- La guerra perduta contro la cattiveria
- Autonomìa differenziata? Sud impove...
- Con Van Gogh sulla soglia dell̵...
- Solo uno sguardo e saprò tutto di te
- Il Sud ? Un avanzo nell’Italia federale
- Muore il Totocalcio un’idea d...
- Il mercatino di Natale per beffare ...
- Caro algoritmo muori ammazzato
- Questo Nord uccide il Sud e gli dic...
- < Hey tipa, vieni in camera con me >
- Squillino le trombe sul Sud senza voce
- Il nuovo Natale con cucina pronta
- Sud dove sei? Ti stanno condannando...
- Noi al ristorante specchio d’...
- La beffa di Natale ai danni del Sud
- E’ già cominciata la guerra d...
- Burocrazia il mostro che fa scappar...
- Scene di lotta di classe nella terr...
- Scrivi condominio leggi guerra civile
- Forza donne del Sud una piazza anch...
- Farhadi indaga nell’anima fra...
- Scusate, ma fatevi un po’ i f...
- < Zero al Sud > l’incredibile...
- Onore al Polpo fenomeno dei mari
- Io, giovane meridionale candidato a...
- Italia, repubblica fondata sulla fila
- Caro Sud all’erta ti vogliono dissa...
- Troppo indaffarati ( anche per morire )
- Per il Sud altri schiaffi,Sarà l...
- Per la lunga vita fai lo stoccafisso
- Ottobre triste. Italia finita per l...
- Tutto un Paese a colpi di clacson
- Tutto un Paese a colpi di clacson
- Il destino di partire nel silenzio ...